Tematica Pesci

Scarus coeruleus Edwards, 1771

Scarus coeruleus Edwards, 1771

foto 1627
Da: en.wikipedia.org

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Scaridae Rafinesque, 1810

Genere: Scarus Forsskål, 1775


enEnglish: Blue parrotfish

spEspañol: Pez loro azul

Descrizione

In media misurano circa 30-75 cm di lunghezza, ma possono crescere fino a 1,2 m. I maschi sono generalmente più grandi delle femmine, che tendono anche a sviluppare delle "gobbe" sulla testa. Si nutrono principalmente di alghe e piccoli animali che vivono nella sabbia. Il nome "pappagallo" si riferisce alle mascelle "a becco" e ai denti fusi di questa specie. Questi denti sono usati per raschiare le alghe dalle rocce e dai coralli. È interessante notare che possiedono anche quelli che sono noti come denti faringei, che sono essenzialmente denti nella loro gola. I pesci pappagallo usano questi denti per frantumare rocce o coralli che ingeriscono, quindi espellerli, creando così nuova sabbia. In realtà, questo porta alla formazione di piccole isole e spiagge sabbiose nei Caraibi. Ogni pesce pappagallo può produrre fino a 200 libbre di sabbia all'anno. Alcune specie di pesci pappagallo secernono un "bozzolo" di muco orale prima di andare a dormire, che poi ricopre l'intero pesce. Si pensa che questo li aiuti a proteggerli dai predatori nascondendo il loro odore. In estate, si riuniscono in gruppi di deposizione delle uova. Si verifica l'interazione sessuale e le femmine depositano le uova nella colonna d'acqua dopodiché affondano sul fondo del mare. Le uova si schiudono dopo circa venticinque ore. Alcune caratteristiche speciali che si trovano solo nelle femmine di pesce pappagallo blu sono l'esistenza di un gruppo di sole femmine immaturo ogni anno. L'altro è che le femmine nel gruppo sessualmente misto depongono le uova senza alcuna stagionalità. La loro dieta consiste in piccoli organismi che si trovano nelle alghe che raschiano dalle rocce. Sono descritti come succhiasabbia professionisti, a causa della loro ricerca di cibo tra le aree sabbiose che circondano la barriera corallina. Trascorrono l'80% del loro tempo alla ricerca di cibo. Attualmente sono classificati come "Least Concern" nell'elenco delle specie minacciate di estinzione, ma rimangono vulnerabili a causa della distruzione della barriera corallina, che è il loro habitat.

Diffusione

È un pesce della barriera corallina che vive nelle acque calde e poco profonde delle parti tropicali e subtropicali dell'Oceano Atlantico occidentale e dei Caraibi.

Sinonimi

= Calliodon gibbosus Bloch & Schneider, 1801 = Coryphaena coerulea Bloch, 1786 = Coryphaena coerulea Edwards, 1771 = Scarus coeruleus Bloch, 1786 = Scarus coerulus Bloch, 1786 = Scarus loro Bloch & Schneider, 1801 = Scarus nuchalis Poey, 1860 = Scarus obtusus Poey, 1860 = Scarus trilobatus Lacepède, 1802 = Sparus holocyaneos Lacepède, 1802.

Bibliografia

–Rocha, L.A.; Choat, J.H.; Clements, K.D.; Russell, B.; Myers, R.; Lazuardi, M.E.; Muljadi, A.; Pardede, S.; Rahardjo, P. (2012). "Scarus coeruleus". IUCN Red List of Threatened Species. 2012.
–International Union for Conservation of Nature (IUCN) 2012. Scarus coeruleus. In: IUCN 2015. The IUCN Red List of Threatened Species. Version 2015.2. "Archived copy". Archived from the original on 27 June 2014. Retrieved 2014-06-27. Downloaded on 24 July 2015.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Scarus coerulus" in FishBase. December 2019 version.
–"Blue Parrotfishes, Scarus coeruleus". MarineBio Conservation Organisation. Archived from the original on 14 March 2016. Retrieved 27 December 2013.
–Ebisawa, Akihiko; Kanashiro, Kiyoaki; Ohta, Itaru; Uehara, Masato; Nakamura, Hiroyuki (September 2016). "Changes of group construction accompanying with growth and maturity in blue-barred parrotfish (Scarus ghobban), and influences of the fishing targeting the immature group to the stock". Regional Studies in Marine Science. 7: 32-42.
–Lindholm, J., Knight, A., Kaufman, L., et al. (2006). Site Fidelity and Movement of The ParrotFishes Scarus Coeruleus and Scarus Taeniopterus at Conch Reef (Northern Florida Keys). Caribbean Journal of Science., 42(1), 138-144.
–Overholtzer, Karen L.; Motta, Philip J. (11 February 1999). "Comparative resource use by juvenile parrotfishes in the Florida Keys". Marine Ecology Progress Series. 177: 177-187.


03146 Data: 06/04/1999
Emissione: Exuma Cays Land e Parco Marino Sea Park
Stato: Bahamas
04816 Data: 27/10/2010
Emissione: World EXPO 2010 - Shanghai, China
Stato: Cook Islands
Nota: Emesso in una serie
di 4 v. diversi

04871 Data: 12/02/1960
Emissione: 100° Anniversario della morte di Alexander von Humboldt 1769-1859
Stato: Colombia
Nota: Emesso in una serie
di 3 v. diversi